Siete frustrati dai modelli educativi della prima infanzia che trattano i bambini come destinatari passivi di conoscenze? Ritenete che le aule tradizionali siano troppo strutturate, troppo uniformi e non favoriscano una genuina curiosità? Perché alcuni asili nido crescono pensatori innovativi e sicuri di sé, mentre altri sfornano obbedienza e conformismo?
Il Reggio Emilia Approach è più di una filosofia educativa: è un solido quadro di riferimento per lo sviluppo di giovani studenti sicuri di sé, creativi e collaborativi. Radicato nel rispetto del bambino come costruttore attivo di conoscenza, il Reggio Emilia Approach incoraggia i bambini a esplorare, esprimere e interagire profondamente con l'ambiente circostante. Trasforma le aule in laboratori di scoperta viventi, dove le idee dei bambini guidano la strada e gli insegnanti agiscono come partner nella loro crescita.
Se state progettando una scuola materna che ispiri l'immaginazione, coltivi il pensiero critico e valorizzi la voce di ogni bambino, l'Approccio Reggio Emilia non è un optional. È essenziale.

Cos'è l'approccio Reggio Emilia?
Filosofia dell'approccio reggiano
The Reggio Emilia approach is a child-centered educational philosophy that views children as strong, capable, and full of potential. Originating in Reggio Emilia, Italy, after World War II, it is grounded in the belief that children construct their knowledge through meaningful interactions with their environment, peers, and adults. This approach emphasizes hands-on, project-based learning, where children are encouraged to explore their interests through multiple forms of expression—such as art, music, movement, and dramatic play. Teachers act as facilitators and keen observers, documenting the learning process and collaborating with children to deepen understanding.
Storia e origine dell'approccio Reggio Emilia
(fondatore di Reggio Emilia Approach)
The Reggio Emilia Approach originated in Reggio Emilia, Italy, after World War II. The community, devastated by the war, sought to rebuild a more just and democratic society, starting with early childhood education.
Al centro di questo movimento educativo c'era Loris Malaguzzi, IL fondatore del Reggio Emilia ApproachPsicologo ed educatore, Malaguzzi concepì scuole in cui i bambini fossero visti come partecipanti attivi nella costruzione della conoscenza, non come destinatari passivi di istruzioni.
Nel corso dei decenni, questo approccio si è evoluto in un modello educativo riconosciuto a livello globale. La sua enfasi sulla creatività, il pensiero critico e le relazioni significative ha influenzato gli asili nido in Europa, Nord America e oltre.


Approccio Reggio Emilia vs Montessori
The Reggio Emilia Approach and the Montessori Method are child-centered but differ in educational structure and philosophy. Reggio is inquiry-driven and collaborative; Montessori is structured and focused on independent mastery of materials.
Aspetto | Approccio di Reggio Emilia | Metodo Montessori |
---|---|---|
Stile di apprendimento | Basato su progetti, emergente | Sequenziale, basato sulle competenze |
Ruolo dell'insegnante | Co-apprendista e collaboratore | Guida e osservatore |
Ambiente | Estetico, flessibile, rivolto ai bambini | Ordinato, focalizzato sul materiale |
Espressione | Molteplici “linguaggi” creativi | Materiali sensoriali definiti |
Valutazione | Documentazione e dialogo | Padronanza attraverso l'osservazione |
Both approaches respect the child as an active learner. The right choice often depends on the educational focus on creative collaboration or structured independence.
Principi chiave dell'approccio di Reggio Emilia
L'Approccio Reggio Emilia si fonda su principi guida che plasmano ogni aspetto dell'ambiente di apprendimento. Questi principi vanno oltre le tecniche di insegnamento: riflettono un profondo rispetto per i diritti, le capacità e i modi di conoscere dei bambini.
Ecco una ripartizione concisa dei principi fondamentali, strutturati dalle idee più essenziali a quelle di supporto, seguendo lo stile di scrittura piramidale per chiarezza e impatto.

1. The Child as a Strong, Capable, and Resilient Learner
Children are viewed as competent individuals with the ability to construct their knowledge. They are not passive recipients of instruction, but active explorers with personal agency. Educators respect children’s ideas, encourage inquiry, and support learning through dialogue, reflection, and experimentation.
2. The Environment as the “Third Teacher”
The physical environment intentionally promotes exploration, autonomy, and interaction. Natural light, open-ended materials, and aesthetically considered spaces support focus, creativity, and collaboration. The classroom teaches, offering cues, challenges, and learning opportunities.
3. Documentation of Learning
Educators systematically observe and document children’s learning processes using photographs, transcriptions, and video recordings. This documentation is a tool for reflection, planning, and family communication. It makes children’s thinking visible and provides continuity and depth in curriculum development.
4. Emergent Curriculum
Curriculum arises from children’s interests and inquiries rather than from predetermined topics. Teachers observe children closely, identify themes in their play or questions, and then co-construct learning experiences that expand and deepen those interests. This approach maintains developmental relevance and student engagement.
5. The “Hundred Languages” of Expression
The approach recognizes that children express their understanding in multiple symbolic forms — visual arts, movement, music, storytelling, construction, and more. These forms are not secondary to verbal language; they are essential tools through which children represent, test, and refine ideas.
6. Collaboration and Community
Learning is considered a relational process. Children learn in interaction with peers, teachers, families, and the broader community. Cooperation, dialogue, and shared problem-solving are emphasized. Families are active participants in school life, and their involvement is integral to the educational experience.
7. Progettazione (Project-Based Learning)
Children engage in extended investigations, often collaboratively, centered on topics that emerge from their expressed interests. These projects support sustained inquiry and integrate multiple domains of learning. Teachers guide the process by introducing materials, posing questions, and helping children reflect on their work.

The Reggio Emilia Approach is not a fixed method but a guiding philosophy that centers the child as an active, competent learner. Through a thoughtfully prepared environment, ongoing documentation, and project-based, emergent curriculum, it fosters inquiry, creativity, and collaboration. Honoring multiple forms of expression and community participation creates a rich, responsive context for lifelong learning.
Pronti a progettare uno spazio che ispiri l'apprendimento? Contattateci per creare soluzioni di arredo personalizzate, su misura per le esigenze della vostra aula.
Benefici dell'approccio Reggio Emilia
The Reggio Emilia Approach is not just a theory — it’s a practical, proven framework that delivers deep and lasting benefits for children, educators, and families. Its child-centered, inquiry-driven nature unlocks real developmental advantages that traditional models overlook.
1. Promuove la creatività e il pensiero critico
One of the Reggio Emilia Approach’s greatest strengths is its ability to cultivate creative, independent thinkers. Instead of memorizing facts or completing predefined tasks, children are invited to explore real-world questions that emerge from their curiosity.
Incoraggiando la sperimentazione, l'espressione di sé e la ricerca aperta, l'approccio aiuta i bambini a sviluppare una mentalità flessibile e propensa alla risoluzione dei problemi. Imparano a testare le idee, a prendere decisioni e a riflettere: abitudini fondamentali per l'apprendimento permanente.
La creatività qui non è un argomento a sé stante. È parte integrante di ogni interazione, di ogni progetto e di ogni materiale con cui i bambini interagiscono.

2. Rafforza le capacità sociali e comunicative
Children in Reggio-inspired classrooms constantly engage in conversation, group work, and collaborative decision-making. These interactions build more than just teamwork — they sharpen communication, listening, and negotiation skills from a very early age.
This collaborative environment encourages empathy and respect. Children learn to consider other perspectives, articulate their thoughts clearly, and find shared solutions within a socially supportive setting.
Such skills are essential for academic success and navigating relationships in both school and life.
3. Incoraggia l'intelligenza emotiva e l'autoregolazione
The Reggio Emilia Approach integrates emotional growth into the learning process. Under the sensitive guidance of observant educators, children are encouraged to express feelings, navigate challenges, and reflect on their emotional experiences.
Invece di disciplinare il comportamento in modo reattivo, gli insegnanti aiutano i bambini a comprendere le proprie emozioni, a fare scelte ponderate e a risolvere i conflitti con rispetto e autonomia. Questo rafforza la consapevolezza di sé e la resilienza emotiva.
Di conseguenza, i bambini diventano più sicuri di sé e meglio attrezzati a gestire la frustrazione, ad adattarsi ai cambiamenti e a costruire relazioni positive.
4. Rafforza l'impegno e la motivazione
Because learning is based on what children care about, their focus and enthusiasm naturally increase. They are not simply following instructions — they are driving their learning journey.
This sense of ownership fuels intrinsic motivation. Children in Reggio-inspired environments show more persistence, initiative, and joy in their work. They dig deeper into topics, stay engaged longer, and take pride in their creations and discoveries.
The Reggio Emilia Approach often leads to deeper understanding and better retention than traditional instruction.

5. Crea solide partnership con i genitori
Another key benefit of this approach is how it values and integrates parents into the educational process. Families are not just informed but invited to participate, observe, and contribute.
Attraverso una comunicazione trasparente, la documentazione dell'apprendimento e un coinvolgimento regolare, i genitori acquisiscono una visione più chiara dello sviluppo del proprio figlio. Questo rafforza la fiducia e crea una comunità di apprendimento attorno al bambino che si estende dalla scuola a casa.
Children feel more supported and connected when families feel seen and included, and their growth accelerates meaningfully.
Ambiente scolastico nell'approccio Reggio Emilia
Referred to as the “third teacher”, the physical environment plays a central role in shaping how children explore, interact, and make meaning. Every element in the space is intentionally chosen to support inquiry, collaboration, and aesthetic appreciation.
1. Uno spazio che riflette il bambino
Reggio-inspired classrooms are designed to feel like homes, studios, and laboratories combined. They are warm and welcoming and filled with natural light, plants, open shelving, and real-world materials. This design signals to children that they are respected and that their surroundings are worthy of care and attention.
Children can access a wide range of open-ended materials — such as fabric, clay, wood, wire, stones, and mirrors — inviting creativity and experimentation. Unlike traditional classrooms focusing on plastic toys or rote tools, these environments support flexible thinking and imaginative play.
In modo significativo, l'aula si evolve. Man mano che i bambini esplorano nuovi interessi, materiali e layout vengono adattati per riflettere le loro domande e scoperte. In questo modo, l'ambiente diventa un'espressione viva del percorso di apprendimento dei bambini.

2. Trasparenza, accessibilità e bellezza
A hallmark of the Reggio Emilia classroom is literal and figurative transparency. Glass walls, interior windows, and display panels are common, allowing visibility between spaces and making learning visible to others. Children can observe peers in other rooms, teachers can monitor interactions, and families can witness the learning process unfolding.
Materiali e strumenti sono posizionati all'altezza dei bambini, favorendo l'indipendenza e l'autonomia. Gli scaffali aperti permettono ai bambini di scegliere liberamente le risorse. Le aree espositive non mostrano solo il lavoro finito, ma anche l'apprendimento in corso: disegni, bozze, conversazioni e domande, rafforzando l'idea che il processo conta tanto quanto il prodotto.
L'estetica dello spazio è fondamentale. Un ambiente bello comunica valore. Ispira i bambini ad essere orgogliosi del proprio lavoro e a interagire con l'ambiente circostante in modo più consapevole. Questo principio – che la bellezza invita all'apprendimento – è una delle caratteristiche più distintive del Reggio Emilia Approach.

3. Zone che supportano l'interazione e l'espressione
A well-designed Reggio Emilia classroom includes multiple zones supporting different learning experiences. These often include:
- L'atelier (studio): Uno spazio per l'esplorazione creativa con materiali artistici, tavoli luminosi e parti sciolte.
- La piazza (spazio di ritrovo centrale): Uno spazio comune per discutere, riflettere o raccontare storie.
- Mini-laboratori o angoli di progetto: Aree dedicate alle indagini in corso o alla costruzione collaborativa.
- Angoli tranquilli e angoli lettura: Spazi in cui i bambini possono ritirarsi, osservare o riflettere in autonomia.
Ogni area è organizzata in modo da invitare al movimento, al dialogo e alla sperimentazione. I bambini sono incoraggiati a passare da uno spazio all'altro seguendo il flusso della loro ricerca, consentendo sia l'attenzione individuale che la collaborazione di gruppo.
The classroom environment in the Reggio Emilia Approach is not accidental. It is carefully curated to honor children’s intelligence and creativity, stimulate wonder, and reflect the values of respect, autonomy, and shared learning.
When treated as a teacher, space opens endless possibilities for exploration, and communicates to every child: “You belong here, your ideas matter, and this place is yours to shape.”

Zone chiave nelle aule ispirate a Reggio
In the Reggio Emilia Approach, the classroom is far more than a physical space — it is an active partner in the learning process. Every element, from light and furniture to materials and layout, is intentionally curated to provoke curiosity, encourage independence, and support collaboration. The classroom is often described as the “third teacher,” one of its most powerful tools is the thoughtful use of learning zones.
These zones are not rigid or static. They are flexible, evolving spaces that respond to children’s interests and inquiries. Let’s explore the most essential zones in a Reggio-inspired classroom — and why each one matters.
1. L'Atelier (Studio d'arte)
L'atelier è un elemento centrale di qualsiasi ambiente di apprendimento ispirato a Reggio. È uno spazio creativo ricco di materiali diversi – argilla, pastelli, filo metallico, tessuto, elementi naturali, oggetti di riciclo – che invitano i bambini a esplorare idee attraverso l'espressione artistica.
Guided by an atelierista (an educator with an arts background), this space supports the “hundred languages” of children. Art is not a final product, but a process of thinking, problem-solving, and representing complex concepts.
L'atelier incoraggia i bambini a lavorare da soli o in gruppo, a rielaborare le idee nel tempo e a utilizzare media visivi e tattili per approfondire la comprensione di ciò che stanno esplorando.


2. La Piazza (Area di Ritrovo Centrale)
La piazza è il cuore dell'aula: uno spazio di ritrovo centrale ispirato alle piazze italiane. Funge da spazio comune per le riunioni di classe, la narrazione di gruppo, la danza, la musica e il dialogo condiviso.
In questo spazio si costruiscono relazioni, si scambiano idee e si pratica la partecipazione democratica. Questo spazio enfatizza uno dei valori fondamentali del Reggio Emilia Approach: l'apprendimento avviene in connessione, non in isolamento.
La piazza è spesso aperta, con sedute morbide, tappeti, strumenti musicali e luce naturale. Dà ai bambini un senso di appartenenza e ricorda loro di far parte di una comunità di apprendimento collaborativo.
3. Angoli di apprendimento e mini-laboratori
Beyond the atelier and piazza, Reggio classrooms include mini-labs or learning corners — flexible zones for specific investigations or ongoing projects. These spaces are adapted frequently based on children’s interests.
Per esempio:
- Un angolo potrebbe trasformarsi in una stazione di esplorazione luminosa con specchi, oggetti traslucidi e torce elettriche
- Un'altra area può diventare una zona di costruzione con blocchi, pezzi di legno, progetti e strumenti
- Un tavolo può trasformarsi in un centro di scrittura e comunicazione, con carta, buste, macchine da scrivere e materiale per il disegno
Questi spazi sono spesso aperti e fluidi, progettati per supportare la ricerca profonda e l'espressione multimodale.


4. Spazi tranquilli e riflessivi
A Reggio Emilia classroom respects children’s emotional needs. That’s why most environments include calm, reflective zones — cozy corners with soft pillows, low lighting, books, or natural elements like shells and leaves.
Questi spazi offrono ai bambini l'opportunità di ritirarsi, osservare o riflettere. Sono essenziali per supportare la regolazione emotiva, la concentrazione e il pensiero indipendente, soprattutto per i bambini che hanno bisogno di momenti di relax dopo un impegno sociale o cognitivo.
Tali spazi trasmettono anche un messaggio potente: il silenzio, il riposo e la solitudine sono parti valide del processo di apprendimento.
5. Aree di esposizione e documentazione
L'apprendimento a Reggio Emilia è visibile. Pannelli di documentazione – con foto, citazioni, schizzi e riflessioni dei bambini – sono esposti in tutta l'aula, spesso vicino alle zone in cui si è svolto il lavoro.
Questi spazi sono più che semplici decorazioni: sono strumenti pedagogici. Permettono ai bambini di rivisitare ciò che hanno imparato, di stimolare nuove idee e di vedere i propri pensieri presi sul serio. Per educatori e famiglie, offrono spunti di riflessione sul pensiero e sul processo alla base di ogni esperienza.
Children often choose what gets displayed and how, reinforcing their ownership of the learning space.


6. Zone naturali e all'aperto
Molti programmi ispirati a Reggio estendono queste zone all'esterno, creando aree verdi, zone con parti libere e atelier naturalistici. Questi ambienti esterni sono progettati con la stessa cura di quelli interni e offrono ricche opportunità di esplorazione sensoriale, consapevolezza ambientale e collaborazione su larga scala.
I bambini potrebbero:
- Costruisci strutture con bastoni e pietre
- Osserva il ciclo vitale delle piante o degli insetti
- Crea arte effimera con foglie e fango
- Documentare i modelli meteorologici o i cambiamenti stagionali
Outdoor learning supports the same values of agency, beauty, and inquiry on a larger, earthier canvas.
Un'aula ispirata a Reggio non è definita dall'arredamento o dall'arredamento, ma da quanto intenzionalmente supporta l'apprendimento, l'espressione e il senso di comunità dei bambini. Ogni zona è progettata non per controllare il comportamento, ma per offrire possibilità di movimento, immaginazione, dialogo, riflessione e invenzione.
Quando lo spazio ascolta il bambino, il bambino inizia ad ascoltare se stesso ed è lì che inizia davvero l'apprendimento profondo.
Come definire gli spazi e attrezzare un'aula ispirata a Reggio
1. Inizia con l'intento spaziale: usa i mobili per modellare il movimento
Nelle aule Reggio Emilia, lo spazio non è statico, ma reattivo. La definizione delle aree di apprendimento inizia osservando come i bambini si muovono, si riuniscono ed esplorano naturalmente. Invece di utilizzare divisori o barriere fisse, gli educatori creano "confini morbidi" utilizzando scaffalature, tappeti, illuminazione e supporti per materiali ad altezza bambino. Questi spunti visivi e funzionali suggeriscono delicatamente uno scopo senza limitare la flessibilità. La disposizione deve favorire la visibilità, la collaborazione e l'autonomia del bambino: valori essenziali del Reggio Emilia Approach. Una disposizione ponderata consente all'ambiente di diventare un partecipante attivo all'apprendimento, anziché un semplice sfondo.
2. Scegli mobili flessibili e naturali che supportino l'autonomia
L'arredamento giusto fa più che riempire uno spazio: definisce il modo in cui i bambini interagiscono con esso. Mobili West Shore, produciamo mobili per la scuola materna e l'asilo Specificamente pensati per ambienti ispirati a Reggio Emilia. I nostri progetti privilegiano modularità, accessibilità ed estetica naturale, utilizzando texture del legno, finiture lisce e forme arrotondate che invitano all'esplorazione. Mobili a giorno, contenitori mobili, tavoli regolabili e sedute adattate al corpo del bambino consentono ai bambini di accedere autonomamente ai materiali, di passare da una zona all'altra e di gestire il proprio processo di apprendimento. Nella filosofia di Reggio Emilia, l'arredamento non è passivo: è uno strumento pedagogico che incoraggia silenziosamente l'iniziativa e la curiosità.
3. Dotare ogni zona di materiali didattici aperti e mirati
Oltre alla disposizione e all'arredamento, gli strumenti all'interno di ogni zona danno significato allo spazio. Offriamo una gamma di materiali didattici — including natural blocks, loose parts kits, sensory trays, mirror panels, and light table tools — designed to support creativity, scientific observation, and expressive play. These open-ended materials allow children to represent their thinking across disciplines and in multiple “languages,” a concept central to the Reggio Emilia Approach. Whether a child is documenting shadows, constructing habitats, or telling visual stories with clay, the right tools turn the environment into a place of endless possibility. The classroom is never finished — the ideas and voices of the children within it constantly shape it.


Attività dell'Approccio di Reggio Emilia
Nell'Approccio Reggio Emilia, le attività non sono lezioni preconfezionate o compiti standardizzati: sono esplorazioni significative che nascono dalla naturale curiosità dei bambini. Queste attività sono aperte, basate su progetti e profondamente radicate in esperienze del mondo reale. L'obiettivo non è solo "insegnare" una materia, ma coinvolgere i bambini nel pensare, interrogarsi, creare e collaborare.
1. Apprendimento basato su progetti guidati dagli interessi dei bambini
Una delle caratteristiche distintive delle attività di Reggio Emilia è il loro carattere emergente, ovvero nascono dai bambini, non da un piano dell'insegnante o da un libro di testo. Gli insegnanti osservano le domande che i bambini pongono, i materiali verso cui gravitano o i temi che emergono durante il gioco, e poi costruiscono opportunità di apprendimento attorno a questi.
For example, if a group of children becomes fascinated with shadows, a long-term project might explore how light behaves, how shadows are formed, and how they change throughout the day. Children might draw shadows, build shadow theaters, or experiment with flashlights and transparent objects. This is not a one-time activity; it can extend for days or weeks, deepening as children ask new questions.
Tali progetti promuovono il pensiero interdisciplinare, integrando scienza, arte, lingua e persino matematica in modo naturale e omogeneo.
2. Il ruolo dei materiali e delle “parti sciolte”
I materiali sono la spina dorsale delle attività di Reggio Emilia. Noti come "pezzi sciolti", si tratta di elementi aperti che possono essere combinati, trasformati e utilizzati in innumerevoli modi. Tra questi, materiali naturali (pietre, foglie, legno), materiali artistici (argilla, pastelli, acquerelli) ed elementi di riciclo (tappi di bottiglia, cartone, filo metallico).
I bambini possono usare questi materiali per creare rappresentazioni di storie, costruire città in miniatura, esplorare il rapporto causa-effetto o esprimere emozioni. Non esiste un uso "giusto" o "sbagliato": l'obiettivo è stimolare la creatività, la risoluzione dei problemi e il coinvolgimento sensoriale.
Gli insegnanti selezionano e alternano attentamente questi materiali per stimolare nuove idee e offrire ai bambini un'ampia gamma di strumenti espressivi, i cosiddetti "cento linguaggi dei bambini".

3. Esperienze collaborative e riflessive
Activities in the Reggio Emilia Approach often involve small group collaboration. Children work together to plan, build, draw, narrate, or investigate. The process is dialogic, meaning children share ideas, negotiate roles, and reflect on their work.
La riflessione è parte integrante del ritmo della giornata. Dopo aver completato un compito, i bambini possono discutere di ciò che hanno imparato, rivedere foto o schizzi del processo, o rivedere il proprio lavoro in base al contributo dei compagni. Gli insegnanti fungono da facilitatori, aiutando i bambini a guardare più in profondità, a porre domande più mirate e a collegare le loro esperienze a concetti più ampi.
This cycle — explore, express, reflect, and refine — turns simple activities into rich, layered learning experiences.
4. Esplorazione della natura e progetti all'aperto
Il mondo naturale è un elemento fondamentale dell'ambiente didattico di Reggio Emilia. Gli spazi esterni sono visti non solo come aree di gioco, ma come ambienti ricchi di stimoli per la ricerca e la creatività. Le attività possono includere:
- Raccogliere foglie, ramoscelli o rocce e classificarli in base alla consistenza, alla forma o al colore
- Costruire mangiatoie per uccelli o alberghi per insetti e osservare il comportamento degli animali nel tempo
- Mappatura dell'orto scolastico e documentazione della crescita delle piante con disegni e foto
- Creazione di composizioni di land art con materiali trovati (pietre, conchiglie, fiori)
These outdoor experiences promote scientific thinking, environmental stewardship, and sensory engagement while providing room for physical movement and social cooperation.
5. Gioco di luci, ombre e riflessi
Light is treated as a material in many Reggio Emilia classrooms. Children explore transparency, reflection, color mixing, and projection through light tables, overhead projectors, and mirrors.
Alcuni esempi:
- Progettazione di collage traslucidi con cellophane colorato su tavoli luminosi
- Sperimentare con gli angoli della torcia per modificare la dimensione o la posizione delle ombre
- Creare teatri di marionette e raccontare storie
- Utilizzo degli specchi per studiare la simmetria e i tratti del viso negli autoritratti
Queste attività stimolano il ragionamento spaziale, i primi concetti di fisica e la rappresentazione simbolica, il tutto attraverso un'esplorazione visiva e ludica.

6. Narrazione ed espressione drammatica
Lo sviluppo del linguaggio a Reggio Emilia non si limita agli esercizi di fonetica. I bambini sono incoraggiati a raccontare e recitare storie in diverse forme, spesso fondendo l'immaginazione con esperienze di vita reale.
Every day, storytelling activities include:
- Disegnare una sequenza di eventi da un'esperienza personale
- Creazione collaborativa di libri di fiabe illustrati
- Utilizzo di oggetti di scena o costumi per giochi di ruolo e teatro di improvvisazione
- Costruire ambientazioni narrative con blocchi o materiali riciclati e narrare una storia insieme
Queste attività promuovono l'alfabetizzazione, il pensiero narrativo e la comunicazione di gruppo, affermando al contempo la voce e la prospettiva di ogni bambino.
7. Installazioni artistiche collaborative
L'arte a Reggio Emilia è un linguaggio collettivo, non solo un'espressione individuale. I bambini spesso lavorano insieme a progetti su larga scala che si evolvono. Questi potrebbero includere:
- Un murale che documenta un'indagine di classe (ad esempio, "La vita di un albero")
- Una scultura 3D creata con materiali naturali o riciclati
- Una “città” di classe costruita con cartone, tubi e legno
- Un muro di documentazione che mappa le idee, gli schizzi e i dialoghi dei bambini attorno a un singolo argomento
Attraverso queste esperienze, i bambini mettono in pratica il design thinking, la pianificazione a lungo termine e il lavoro di squadra, imparando al contempo ad apprezzare il processo anziché la perfezione.

8. Indagini su musica, suono e movimento
I bambini esplorano il mondo non solo con le mani e la mente, ma anche attraverso il suono e il movimento. Gli educatori di Reggio Emilia offrono materiali e spunti che permettono ai bambini di interpretare liberamente ritmo, schemi e movimento.
Le attività di esempio includono:
- Utilizzare oggetti di uso quotidiano (pentole, elastici, bicchieri) per creare strumenti con “suoni trovati”
- Registrazione e confronto di diversi suoni ambientali
- Coreografare danze di gruppo basate su eventi naturali (ad esempio, "come cade la pioggia")
- Esplorare il tempo e il tono attraverso la percussione corporea e strumenti semplici
Queste attività integrano l'apprendimento uditivo, la coordinazione fisica e l'espressione simbolica in modi gioiosi e accessibili.
Pronti a progettare uno spazio che ispiri l'apprendimento? Contattateci per creare soluzioni di arredo personalizzate, su misura per le esigenze della vostra aula.
Il ruolo dell'insegnante nell'approccio Reggio Emilia
Nell'Approccio Reggio Emilia, l'insegnante non è una figura autoritaria tradizionale che trasmette la conoscenza dall'aula. Piuttosto, l'insegnante è visto come un ricercatore, un collaboratore, un ascoltatore e un provocatore: qualcuno che impara insieme al bambino, non al di sopra di lui. Questo ruolo ridefinito è fondamentale per il successo della filosofia di Reggio e la distingue dall'educazione convenzionale della prima infanzia.

1. Osservatore e ascoltatore prima
L'insegnante di Reggio Emilia inizia con un'attenta osservazione. Invece di intervenire subito per indirizzare o correggere, osserva attentamente per capire come pensano i bambini, cosa li entusiasma, quali domande si pongono e quali teorie iniziano a formulare.
Through attentive listening, teachers capture the intellectual processes behind the play, identifying the patterns, hypotheses, and relationships children naturally explore. These observations then guide the planning of future activities and the design of the learning environment.
This approach demands a high level of professional sensitivity. Teachers are not imposing a lesson plan; they uncover one already within the children.
2. Co-ricercatore e collaboratore
Nella classe Reggio, gli insegnanti imparano insieme ai bambini. Indagano insieme, ponendo domande aperte, sperimentando materiali e riflettendo insieme sulle scoperte. Questo pone l'insegnante come partner nella ricerca, non solo come guida.
Invece di "trasmettere" conoscenze, gli insegnanti incoraggiano i bambini a sviluppare la loro comprensione. Ad esempio, se i bambini si chiedono perché la pioggia crea le pozzanghere, l'insegnante potrebbe suggerire loro di raccogliere l'acqua su diverse superfici, disegnare ciò che vedono o costruire un tavolo ad acqua – non per dare loro la risposta, ma per ampliare il loro pensiero.
This shared inquiry creates a culture of mutual respect. Children feel their voices matter because adults aren’t telling them what to think — they think with them.
3. Documentatore e comunicatore
Una responsabilità unica e fondamentale dell'insegnante di Reggio Emilia è la documentazione. Gli insegnanti registrano il dialogo dei bambini, fotografano il loro lavoro e riflettono sul processo di apprendimento. Non si tratta semplicemente di una valutazione: è un modo per rendere l'apprendimento visibile, condivisibile e aperto alla riflessione.
La documentazione permette agli insegnanti di riesaminare le idee con i bambini, monitorare lo sviluppo nel tempo e comunicare in modo significativo con famiglie e colleghi. Questi documenti diventano parte integrante dell'ambiente di apprendimento: esposti alle pareti, inseriti nei portfolio o utilizzati nelle discussioni tra genitori e insegnanti.
Through documentation, the teacher reinforces the value of each child’s thinking while engaging in continuous professional self-evaluation.
L'insegnante del Reggio Emilia Approach è tutt'altro che passivo, ma il suo potere non deriva dal controllo, bensì dall'attenzione, dalla curiosità e dal rispetto. Guida seguendo, insegna ascoltando e guida imparando.
È un ruolo impegnativo, ma anche profondamente gratificante. Quando gli insegnanti si pongono come co-creatori di conoscenza, incoraggiano i bambini ad assumersi la responsabilità del proprio apprendimento e a sviluppare la fiducia necessaria per esplorare il mondo con uno scopo e con stupore.

Valutazione e documentazione nell'approccio Reggio Emilia
In the Reggio Emilia Approach, assessment is not a test at the end of a unit or a checklist of skills. Instead, it is a continuous, qualitative, and collaborative process known as documentation. This approach honors the complexity of children’s thinking by making their learning visible to themselves, teachers, and families.
1. La documentazione come strumento di apprendimento
Teachers in Reggio Emilia classrooms systematically observe children’s interactions, questions, creations, and conversations. They capture these moments through written notes, audio recordings, photographs, video, and children’s work samples.
But documentation is not simply collecting evidence — it’s interpreting and reflecting. Educators use these artifacts to analyze how children construct knowledge, what theories they develop, and how their ideas evolve. It also helps identify new opportunities to extend inquiry.
Questo processo trasforma la valutazione in uno strumento dinamico per lo sviluppo del curriculum, poiché la documentazione influenza direttamente la pianificazione futura. Supporta un modello in cui l'insegnamento è reattivo, non precostituito.
2. Rendere visibile l'apprendimento
Uno scopo fondamentale della documentazione è rendere visibili il pensiero e l'apprendimento dei bambini, non solo agli insegnanti, ma anche ai bambini e alle famiglie. Esposizioni visive di foto, trascrizioni di dialoghi e bacheche di progetto sono standard in tutti gli ambienti ispirati a Reggio.
Quando i bambini vedono le loro parole e i loro lavori sul muro, i loro pensieri vengono convalidati e si promuove la metacognizione, ovvero la capacità di riflettere sul proprio apprendimento. Incoraggia inoltre i bambini a rivisitare idee precedenti, apportare revisioni o costruire nuove connessioni.
For parents, this visibility builds trust and deepens involvement. Rather than waiting for end-of-term reports, they are regularly invited into the learning journey through exhibitions, journals, and shared reflections.
3. Ripensare la valutazione tradizionale
L'Approccio Reggio Emilia rifiuta deliberatamente test standardizzati, voti e rigidi parametri di riferimento nella prima infanzia. Invece di chiedere "Quale punteggio ha ottenuto il bambino?", gli educatori di Reggio Emilia si chiedono:
- Cosa incuriosisce il bambino?
- In che modo il bambino dà un senso al mondo?
- Quali competenze emergono dalle loro indagini?
- Quali valori vengono espressi attraverso le loro scelte?
This shift from evaluation to interpretation respects the complexity of learning. It values not what a child has memorized but how they think, question, collaborate, and create.
Richiede anche di più agli educatori. Una documentazione adeguata richiede tempo, attenzione e competenza professionale, ma la ricompensa è una visione più autentica e olistica dello sviluppo di ogni bambino.
Nell'Approccio Reggio Emilia, la valutazione è intessuta nel tessuto della vita quotidiana. Non è qualcosa che si fa A bambini, ma qualcosa che si fa con loro: una riflessione condivisa sull'apprendimento che favorisce intuizioni più profonde, relazioni più forti e una cultura di crescita continua.
It’s not about measuring learning — it’s about seeing, honoring, and building upon it.

Pronti a progettare uno spazio che ispiri l'apprendimento? Contattateci per creare soluzioni di arredo personalizzate, su misura per le esigenze della vostra aula.
Partnership tra genitori nell'approccio Reggio Emilia
One of the Reggio Emilia Approach’s most distinctive and potent features is its view of parents not as clients or passive observers but as active partners in their child’s learning journey. This deep commitment to family involvement is not a side note but a core pillar of the philosophy. The school, the teacher, and the parent form a triangle of trust, each playing a vital role in shaping the child’s development.

1. I genitori come co-educatori
Nelle scuole ispirate al modello di Reggio, i genitori sono considerati i primi e più influenti educatori nella vita di un bambino. Invece di sentirsi dire cosa sta facendo la scuola, le famiglie sono invitate a partecipare attivamente alla definizione dell'ambiente di apprendimento e del curriculum.
Ciò può includere:
- Partecipare a discussioni regolari e riunioni di pianificazione con gli insegnanti
- Contribuire con materiali o storie da casa per arricchire i progetti in classe
- Partecipazione a mostre di opere d'arte per bambini
- Aiutare a co-documentare o interpretare il pensiero del proprio figlio
This collaborative approach builds mutual respect and allows educators to better understand the cultural, emotional, and intellectual context each child brings to the classroom.
2. Comunicazione trasparente e riflessione condivisa
Un tratto distintivo del Reggio Emilia Approach è l'uso della documentazione per promuovere una comunicazione aperta e trasparente con le famiglie. Gli insegnanti condividono diari di apprendimento, esposizioni di foto, trascrizioni di conversazioni e persino frammenti video, non come prova di produttività, ma come finestre sulla mente del bambino.
I genitori sono incoraggiati a riflettere su questa documentazione, a porre domande, a offrire spunti di riflessione e a condividere osservazioni da casa. Questo dialogo bidirezionale contribuisce a creare coerenza tra i valori della scuola e della famiglia, facendo sì che il bambino si senta più sicuro e supportato in entrambi gli ambienti.
Gli incontri regolari tra genitori e insegnanti nei contesti scolastici di Reggio sono meno incentrati sulla prestazione e più sulla creazione di significati condivisi: capire chi è il bambino, cosa lo entusiasma e come supportarlo come squadra.
3. Costruire una comunità attraverso la collaborazione
The Reggio Emilia philosophy extends beyond the individual classroom. It actively fosters community among families, encouraging collective ownership of the educational space. Parents may work together on projects, school-wide installations, or cultural celebrations.
Many Reggio schools even include parent spaces within the school, where families can meet, share coffee, or exchange ideas. This physical integration signals a more profound truth: families are not visitors, but respected learning community members.
The result is a culture in which children see that learning is not confined to school walls. They feel the support of a larger, interconnected web of adults who listen to them, learn from them, and grow with them.
In the Reggio Emilia Approach, partnering with parents is not just beneficial but essential. When families and educators collaborate authentically, the child stands at the center of a strong, supportive network. This foundation enhances learning and builds the kind of trust, empathy, and shared responsibility that defines a truly human approach to education.

Implementare l'approccio Reggio Emilia a casa
L'Approccio Reggio Emilia non si limita alle scuole: può trasformare anche il modo in cui i bambini imparano e crescono a casa. Per genitori e tutori, applicare i principi di Reggio a casa significa creare un ambiente in cui i bambini si sentano ascoltati, rispettati e liberi di esplorare. Non richiede materiali costosi o uno studio dedicato: solo scelte consapevoli, spazio aperto alla creatività e una mentalità che valorizzi il bambino come un discente capace e curioso.
1. Creare un ambiente flessibile e stimolante
Inizia ripensando lo spazio fisico. Nelle case ispirate a Reggio, l'ambiente è considerato il terzo insegnante. Puoi creare piccole zone di apprendimento flessibili utilizzando ciò che hai già: un angolo per disegnare, uno scaffale per pezzi sfusi e materiali naturali, un tavolo per costruire o ordinare.
Mantenete i materiali visibili e accessibili. Usate cestini o scaffali aperti in modo che i bambini possano scegliere autonomamente ciò che li interessa. Offrite una varietà di materiali: carta, argilla, tessuti, bottoni, rametti, cartone o anche contenitori riciclati. Questi stimolano il gioco libero, che stimola l'immaginazione e la risoluzione dei problemi.
Luce naturale, piante, specchi e un'estetica semplice possono fare una grande differenza. Uno spazio bello e ben progettato comunica al bambino: "Questo è un posto dove le tue idee contano".
2. Segui gli interessi del bambino
Reggio Emilia learning is child-led. At home, this means observing your child’s play and questions and extending those interests with gentle prompts and resources. If your child is fascinated by insects, for example, you could:
- Raccogli foglie e lenti di ingrandimento per osservare gli insetti all'aperto
- Disegna insieme gli habitat degli insetti
- Costruisci insetti con pasta da modellare o materiali riciclati
- Leggi libri o crea storie sugli insetti
La chiave è evitare di affrettarsi a insegnare o correggere. Piuttosto, sii un co-apprendista: esplora l'argomento con tuo figlio, fai domande e supporta le sue scoperte. Lascia che sia la sua curiosità a guidare la direzione.
3. Incoraggiare molteplici forme di espressione
Sostieni il pensiero di tuo figlio attraverso i cento linguaggi: disegno, musica, movimento, costruzione, narrazione e altro ancora. Evita di concentrarti sui risultati perfetti. Piuttosto, poni domande riflessive come:
- "A cosa stavi pensando quando hai fatto questo?"
- "Cosa potremmo provare adesso?"
- “Puoi raccontarmi del tuo disegno?”
Queste domande confermano il loro processo di pensiero e invitano a una riflessione più profonda. Puoi anche conservare un portfolio dei loro lavori, non per giudicarli, ma per rivisitarli e riflettere sulla loro crescita nel tempo.
Even very young children benefit from this: when you document their marks, movements, or phrases, you convey that their ideas are worth remembering.
4. Costruire una cultura di rispetto e collaborazione
Implementing the Reggio Emilia Approach at home isn’t just about materials and values. Respect your child’s voice, include them in decisions, and model active listening. You can also involve them in everyday tasks like cooking, gardening, or setting up play areas, treating these not as chores but as meaningful learning experiences.
Quando i bambini si sentono inclusi, acquisiscono sicurezza, indipendenza e un più forte senso di identità. I membri della famiglia diventano collaboratori nell'apprendimento, non solo figure autorevoli.
Portare il Reggio Emilia Approach a casa non significa replicare una scuola dell'infanzia. Significa creare una casa dove l'esplorazione è benvenuta, la creatività è coltivata e i bambini hanno la fiducia di guidare il loro apprendimento.
Anche piccoli cambiamenti nel modo in cui ascoltiamo, osserviamo e interagiamo possono fare una differenza duratura nel modo in cui i bambini vedono se stessi, non solo come studenti, ma come pensatori e creatori capaci.
Sfide e critiche dell'approccio Reggio Emilia
While the Reggio Emilia Approach is widely admired for its innovation and child-centered values, it is not without limitations. Understanding these challenges is crucial for educators, school founders, and policymakers to make informed decisions about implementation and long-term sustainability.

1. Mancanza di standardizzazione
Una delle critiche più frequenti all'Approccio Reggio Emilia è la mancanza di un curriculum fisso o di un sistema di valutazione formale. Poiché l'apprendimento è emergente e plasmato dagli interessi dei bambini, non esistono parametri di riferimento predefiniti o risultati di apprendimento standardizzati.
While beneficial in many ways, this flexibility can also make it difficult to measure progress objectively. This can be a significant barrier for school administrators or government bodies looking for consistent metrics. Teachers must rely on documentation and professional judgment rather than external testing, which can raise concerns about accountability and educational quality in some contexts.
Furthermore, without a universal framework, the quality of Reggio-inspired programs can vary widely depending on individual schools’ training, resources, and interpretation.
2. Elevate richieste agli insegnanti
Implementing the Reggio Emilia Approach requires educators to take on multiple complex roles as teachers, researchers, documenters, designers, and collaborators. This demands high training, observation skills, and pedagogical reflection.
Ci si aspetta che gli insegnanti adattino costantemente l'ambiente di apprendimento, rispondano in tempo reale alle idee dei bambini e mantengano una documentazione dettagliata del processo di apprendimento. Questo può essere estremamente dispendioso in termini di tempo ed emotivamente impegnativo, soprattutto per le scuole con personale limitato o un elevato rapporto studenti-insegnanti.
Senza un adeguato supporto e un continuo sviluppo professionale, anche gli insegnanti più qualificati potrebbero avere difficoltà a mettere in pratica appieno la filosofia nella pratica quotidiana.
3. Ambiente ad alta intensità di risorse
The Reggio Emilia classroom is more than a room with tables and toys. A curated environment stimulates inquiry, autonomy, and aesthetic appreciation. Schools must invest in quality materials, flexible furniture, and thoughtful design, often using natural and real-world elements like wood, metal, mirrors, and recycled items.
Recreating this environment can be financially and logistically challenging for new or budget-limited schools. Sourcing age-appropriate, open-ended materials and continuously updating them to reflect children’s evolving interests adds ongoing operational pressure.
Documentation tools (cameras, printing, display spaces) and teacher planning time must be factored into the budget and daily workflow.
4. Disallineamento culturale e strutturale
Sebbene l'approccio Reggio Emilia sia nato in uno specifico contesto culturale e politico italiano, in cui la collaborazione, i finanziamenti pubblici e il coinvolgimento della comunità erano forti, la sua trasposizione in altri Paesi non è sempre agevole.
The approach may face resistance in systems where standardized testing, rigid curricula, or limited parent engagement are the norm. Some schools find it challenging to reconcile Reggio principles with external mandates, such as early literacy benchmarks or government inspections.
Un adattamento efficace richiede spesso cambiamenti sistemici, non solo modifiche superficiali. Senza di essi, la filosofia rischia di essere diluita o applicata in modo errato.
The Reggio Emilia Approach is robust but also demanding. It requires deep commitment, flexible thinking, and long-term professional development and classroom infrastructure investment.
Comprendere queste sfide non è un motivo per rifiutare l'approccio, ma un motivo per prepararsi adeguatamente. Con la giusta mentalità e le giuste risorse, molti di questi ostacoli possono trasformarsi in opportunità di crescita.


Pronti a progettare uno spazio che ispiri l'apprendimento? Contattateci per creare soluzioni di arredo personalizzate, su misura per le esigenze della vostra aula.
Conclusione
L'Approccio Reggio Emilia rimodella l'educazione della prima infanzia ponendo i bambini al centro del loro apprendimento. Attraverso la ricerca aperta, i linguaggi espressivi e la collaborazione, incoraggia i giovani studenti a costruire significati anziché assorbire passivamente i contenuti. Questo modello non si limita a insegnare: aiuta i bambini a pensare, sentire e immaginare in modi che durano tutta la vita.
L'implementazione di questo approccio richiede più di una semplice filosofia; richiede ambienti che ne rispecchino i valori: flessibili, belli e pensati per l'esplorazione. Ecco perché arredi progettati con cura e aree didattiche adattabili sono importanti. Produttori come Mobili West Shore, specializzati in soluzioni di arredamento per la prima infanzia, sostengono discretamente questa visione realizzando ambienti in linea con i principi di Reggio, dando forma fisica alle idee senza compromettere la sicurezza, la semplicità o l'accessibilità guidata dai bambini.
The actual impact of the Reggio Emilia Approach is not in how well we recite its principles, but in how we translate them into living spaces, relationships, and daily practice. The transformation starts now for those ready to listen, observe, and build with intention.
FAQ: Approccio Reggio Emilia
D1: In che modo il programma Reggio Emilia si differenzia dalla maggior parte degli altri programmi prescolari?
UN: L'Approccio Reggio Emilia si differenzia da altri programmi perché privilegia un curriculum emergente, guidato dai bambini, in cui l'apprendimento nasce dagli interessi dei bambini piuttosto che da temi preimpostati. Ad esempio:
- A differenza di Montessori, che utilizza materiali sequenziati e compiti strutturati, Reggio promuove progetti aperti e senza risultati fissi.
- A differenza di HighScope, che utilizza una struttura “pianifica-fai-rivedi” e sottolinea la routine, le aule Reggio sono più flessibili e reattive.
- Rispetto a Te Whāriki from New Zealand, which also values cultural context and holistic learning, Reggio places a stronger emphasis on aesthetic environment and visual documentation as part of the learning process.
Reggio is uniquely collaborative, artistic, and relationship-driven, making it one of today’s most flexible and expressive early childhood education models.
D2: Qual è la famosa citazione di Reggio Emilia?
UN: La citazione più nota del fondatore di Reggio Emilia, Loris Malaguzzi, è:
“Il bambino ha cento lingue.”
Si riferisce agli innumerevoli modi in cui i bambini si esprimono attraverso l'arte, il movimento, la narrazione e altro ancora.
D3: Reggio Emilia è basata su prove scientifiche?
UN: Sì, pur non essendo un modello standardizzato, l'approccio Reggio Emilia è supportato da decenni di pratica globale, teoria dello sviluppo infantile e ricerca educativa che sottolinea la creatività, l'autonomia e l'apprendimento sociale.
D4: Le scuole di Reggio Emilia sono costose?
UN: Le scuole di Reggio Emilia possono essere più costose delle scuole dell'infanzia tradizionali a causa del basso rapporto insegnante-bambino, dei materiali di alta qualità e degli ambienti progettati con cura. Tuttavia, i costi variano a seconda della regione e dell'istituto.
D5: Come si svolge una giornata tipo in una scuola dell'infanzia di Reggio Emilia?
UN: Una giornata tipo in una scuola dell'infanzia ispirata a Reggio Emilia è guidata dagli interessi dei bambini piuttosto che da un programma rigido. La giornata inizia spesso con un incontro mattutino nella "piazza" (spazio centrale), seguito da un momento dedicato ai progetti, in cui i bambini esplorano argomenti utilizzando materiali come argilla, colori, blocchi o oggetti trovati.
Gli insegnanti osservano e documentano mentre i bambini collaborano in piccoli gruppi, spesso spostandosi tra zone come l'atelier (studio d'arte), angoli lettura o giardini esterni. Ci sono opportunità per la merenda, il gioco libero e la riflessione, ma le transizioni sono graduali e rispondono al flusso di coinvolgimento dei bambini.
Every activity is seen as a chance to express, discover, and co-construct knowledge — no worksheets, rigid lesson plans, just real learning in action.