L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia: come la tecnologia sta plasmando i giovani studenti

L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia sta cambiando il modo in cui i bambini imparano, giocano e interagiscono. Dagli strumenti di apprendimento intelligenti all'insegnamento personalizzato, l'intelligenza artificiale sta rendendo l'educazione prescolare più coinvolgente ed efficace. In questo articolo, approfondiremo come l'intelligenza artificiale stia plasmando i giovani studenti, migliorando l'esperienza in classe e aiutando gli insegnanti a creare ambienti di apprendimento migliori.
L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia: come la tecnologia sta plasmando i giovani studenti
Indice dei contenuti

Are children learning better with AI?

These questions are no longer speculative. AI in early childhood education is already transforming how young learners absorb information, engage with content, and build foundational skills. The conversation has moved beyond whether this shift will happen—it’s now about how fast.

While the concept may sound futuristic, it’s unfolding rapidly. As Samia Kazi, Middle East Regional Advisor for Childhood Education International, notes, the integration of artificial intelligence into early learning environments is not a distant possibility but an urgent reality. In her article “AI in Early Childhood – Five Things Teachers Need to Know”, initially published in The Blue DOT by the Mahatma Gandhi Institute of Education for Peace and Sustainable Development, Kazi calls on educators to take proactive steps in preparing for this technological shift.

Her insights highlight five essential considerations every educator should understand as AI reshapes the early learning landscape. Let’s explore what this means for teachers, parents, and—most importantly—our youngest learners.

Why Talk About AI in Early Childhood Education Now?

Viviamo in un'epoca in cui persino i bambini piccoli riescono a usare un iPad più velocemente della maggior parte degli adulti. I nativi digitali crescono circondati dalla tecnologia. Ma l'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia non riguarda solo gadget appariscenti, ma il modo in cui l'apprendimento automatico e l'automazione possono supportare un reale sviluppo cognitivo e sociale nei bambini.

Insegnanti, fondatori di scuole e persino responsabili degli acquisti come Mark dal Canada (uno dei nostri clienti B2B più fedeli) stanno iniziando a chiedersi come possiamo integrare l'intelligenza artificiale senza perdere l'anima dell'istruzione della prima infanzia.

AI in early childhood education is not about replacing teachers—it’s about enhancing their ability to reach children where they are, at their level, and with what they need most.

L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia
L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia

Cos'è l'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia?

AI in early childhood education (AI ECE) refers to the use of artificial intelligence technologies to enhance teaching, personalize learning, and improve classroom efficiency in early years settings. While AI cannot replace the emotional connection between teacher and child, it can serve as a powerful tool to support educators and enrich the experiences of young learners.

The market for artificial intelligence in ECE is expanding rapidly. A report from Global Market Insights Inc. estimates that the global AI education market will grow from $4 billion in 2022 to $30 billion by 2032. This surge signals a shift in how early learning environments are evolving. As Samia Kazi, Regional Director for Childhood Education International, emphasizes, “We must get engaged and proactive on these topics immediately as educational artificial intelligence is just starting to take its first steps.”

So, how can AI help in early childhood education? Here are several current applications:

  • Personalized Learning: AI-powered platforms assess each child’s performance and adjust activities accordingly. This allows children to learn at their own pace, supporting both advanced and struggling learners.
  • Interactive Learning Experiences: From gamified apps to AI-driven storytelling and pronunciation tools, AI makes learning more engaging and responsive to each child’s interests.
  • Accessibility & Inclusion: Tools powered by AI ECD technology can help children with special needs or language barriers fully participate in classroom activities.
  • Early Detection of Learning Challenges: Childhood AI systems can identify signs of developmental delays or learning disabilities, providing teachers and parents with early alerts.
  • Classroom Management Support: AI automates administrative tasks like attendance, documentation, and communication with families, giving educators more time to focus on teaching.

In short, AI in early childhood education is reshaping how we approach the early years, not by replacing human connection, but by enhancing it through intelligent, data-informed support.

Strumenti basati sull'intelligenza artificiale già utilizzati nelle scuole materne

You might be surprised to learn that AI in early childhood education is not a futuristic idea—it’s already part of many preschool classrooms today. Below are some real-world tools and systems that are being integrated into early learning environments, blending traditional pedagogy with modern technology:

  • KIBO Robots (developed by KinderLab Robotics): These screen-free coding robots are widely used in early STEM programs. Children program them by arranging wooden blocks with barcodes, which KIBO scans to perform sequences. This tactile experience aligns well with Montessori and Reggio Emilia practices by encouraging open-ended, self-directed exploration, while still introducing foundational logic and problem-solving.
  • Osmo Learning System: Used in thousands of kindergartens and early learning centers, Osmo combines physical play (like puzzles, drawing, or number tiles) with AI-powered vision technology. The system’s camera “sees” what children are doing on the table and gives real-time feedback, creating a hybrid play-learning experience that is both engaging and highly personalized. This is a leading example of early learning software that uses AI to guide instruction adaptively.
  • StoryBots Classroom (by Netflix and Amplify): While not fully AI in itself, StoryBots has begun integrating machine learning features to customize content recommendations based on what children respond to. Some programs now allow teachers to enter a child’s name or learning goal, resulting in personalized songs and animations that boost vocabulary and concept recall, especially helpful in language acquisition and ESL settings.
  • ClassDojo: Though widely known for classroom communication and behavior tracking, recent updates to ClassDojo integrate AI-based sentiment analysis. This allows the system to help educators interpret classroom mood trends based on student responses and behavior patterns. It’s used by thousands of preschools globally, including bilingual institutions and Montessori classrooms, as a bridge between educators and families.
  • AI-Enabled Interactive Whiteboards: Brands like Promethean and ViewSonic have introduced early education boards with embedded AI. These can recognize gestures, adjust learning content based on attention span and pacing, and allow for multimodal interaction. In some pilot classrooms in Singapore and Finland, these boards are being used in early education robot-assisted lessons, supporting both group collaboration and individual engagement.

Even Montessori-inspired environments, which traditionally favor tactile and nature-based materials, are starting to integrate these intelligent tools in a way that complements—not replaces—their core values. For instance, a Montessori school in San Diego recently introduced Osmo into their literacy corner, using it to support phonics practice while keeping materials self-correcting and hands-on. Similarly, some Reggio Emilia-inspired centers in Australia are piloting voice-based AI assistants that respond to children’s questions during project work, extending the child’s inquiry rather than directing it.

These examples demonstrate that artificial intelligence in ECE is not about turning preschools into digital spaces, but rather about using intelligent systems to enhance observation, support differentiation, and enable more flexible learning pathways, while keeping the educator’s role central.

Strumenti basati sull'intelligenza artificiale già utilizzati nelle scuole materne
Strumenti basati sull'intelligenza artificiale già utilizzati nelle scuole materne

Apprendimento personalizzato: la svolta

Una delle più grandi promesse dell'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia è la vera personalizzazione.

In passato, gli insegnanti dovevano bilanciare le esigenze di 20-30 bambini con un unico piano didattico. Ora, l'intelligenza artificiale aiuta a identificare:

  • Quale bambino ha difficoltà con un concetto?
  • Quale bambino ha bisogno di materiale più avanzato?
  • Come mantengono le conoscenze gli studenti diversi?

Questo significa che i bambini non vengono frenati o spinti troppo. Vengono accolti al loro livello. Questo è fondamentale negli anni critici da 0 a 6 anni, quando lo sviluppo cerebrale raggiunge il suo apice.

Un sistema come SmartyPal legge il modo in cui un bambino interagisce con un libro di fiabe e adatta di conseguenza i libri successivi, il che è un perfetto esempio di come l'intelligenza artificiale promuova un coinvolgimento profondo anziché un tempo passivo trascorso davanti allo schermo.

Be mindful of children’s screen time

Genitori ed educatori temono di passare troppo tempo davanti allo schermo o di perdere il contatto umano. E hanno ragione.

Ma ecco il punto: l'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia funziona meglio come integrazione, non come sostituzione, dell'interazione reale.

Quando aiutiamo i nostri clienti a progettare le aule della scuola materna, consigliamo sempre di integrare il gioco pratico e l'apprendimento sociale insieme agli strumenti digitali.

Crediamo nelle classi ibride, dove la tecnologia supporta l'apprendimento sensoriale, collaborativo e basato sul movimento. L'intelligenza artificiale non deve necessariamente significare isolamento. Un utilizzo consapevole può favorire la comunicazione e l'empatia, identificando le emozioni e suggerendo attività di gioco di gruppo.

Be mindful of children’s screen time
Children learn programming languages

Teachers and AI combine to teach

AI will never replace great teachers. But it can make them even better.

Immagina un'insegnante che inizia la giornata con una dashboard che mostra:

  • Quali bambini hanno avuto una notte difficile (tramite dispositivi intelligenti per il monitoraggio del sonno)
  • Chi potrebbe avere difficoltà con il compito di lettura di oggi?
  • Quali bambini prosperano emotivamente?

Grazie a questi dati, gli insegnanti possono prendere decisioni più intelligenti, pianificare attività migliori e stabilire un legame più profondo con i propri studenti.

L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia aiuta gli insegnanti a fare ciò che sanno fare meglio: entrare in contatto con i bambini.

Sfide e considerazioni etiche

Naturalmente, non è tutto rose e fiori. Come CEO profondamente impegnato nel settore dell'educazione della prima infanzia, sottolineo sempre l'importanza dell'uso responsabile dell'intelligenza artificiale per i nostri clienti e partner.

Ecco le principali preoccupazioni:

1. Privacy dei dati

I bambini piccoli sono vulnerabili. Piattaforme come il COPPA (Children's Online Privacy Protection Act) e il GDPR devono rispettare normative rigorose se utilizzate in Europa.

2. Eccessiva dipendenza dalla tecnologia

L'intelligenza artificiale dovrebbe supportare, non sostituire, l'apprendimento e le relazioni nella vita reale. Un uso eccessivo può ostacolare il gioco naturale, l'esplorazione e i legami sociali.

3. Bias negli algoritmi

Se non progettati con cura, i sistemi di intelligenza artificiale possono rafforzare pregiudizi culturali o di genere. Aziende e insegnanti devono garantire che nello sviluppo vengano utilizzati set di dati inclusivi e diversificati.

4. Equità e accesso

Non tutte le scuole hanno pari accesso alla tecnologia. Limitazioni di bilancio, lacune infrastrutturali e una formazione insufficiente del personale possono impedire a molti asili nido, soprattutto nelle regioni rurali o in via di sviluppo, di beneficiare degli strumenti di intelligenza artificiale. I fornitori di tecnologie didattiche e i responsabili politici devono concentrarsi sulla creazione di soluzioni di intelligenza artificiale accessibili e a basso contenuto tecnologico, che possano essere scalate e implementate anche in ambienti con risorse limitate. L'equità deve essere una priorità fondamentale per garantire che nessun bambino venga lasciato indietro in questa trasformazione digitale.

Non dimentichiamo che la tecnologia riflette l'intento che la sottende. L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia deve basarsi su empatia, equità ed etica.

Il futuro dell'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia

Dove andremo a parare?

Nei prossimi 5-10 anni, credo che vedremo:

  • Assistenti insegnanti basati sull'intelligenza artificiale in ogni classe
  • Traduzione multilingue in tempo reale per diverse comunità
  • Piattaforme di apprendimento basate sulla rilevazione delle emozioni che si adattano non solo alle competenze ma anche agli stati d'animo
  • Mondi di apprendimento VR/AR potenziati dall'intelligenza artificiale per simulare esperienze del mondo reale
  • Strumenti di progettazione delle aule basati sull'intelligenza artificiale per creare ambienti incentrati sul bambino basati sui dati di sviluppo

Molti fornitori di servizi di istruzione per la prima infanzia più lungimiranti stanno valutando la possibilità di combinare arredi ergonomici per la scuola materna con postazioni di apprendimento intelligenti, creando aule che favoriscono il gioco pratico e l'apprendimento digitale.

La parte migliore? Questo tipo di tecnologia sta diventando sempre più accessibile e conveniente in tutto il mondo. Anche le scuole con budget più limitati possono ora iniziare a integrare l'intelligenza artificiale nei loro ambienti di apprendimento senza sacrificare la qualità o spendere troppo.

Conclusione

L'intelligenza artificiale nell'educazione della prima infanzia non è solo una tendenza, è una vera e propria trasformazione. Se utilizzata con saggezza, rafforza gli insegnanti, coinvolge i bambini e prepara la prossima generazione a un futuro più luminoso.

Con questo cambiamento in corso, disporre dell'ambiente giusto per supportare sia l'apprendimento tradizionale che le tecnologie emergenti diventa sempre più importante. È qui che partner esperti possono fare la differenza.

Immagine di Emily Richardson
Emily Richardson

As a passionate advocate for early childhood education, Emily has helped design over 150 preschool environments across 20 countries.

Scelto dalle istituzioni educative di tutto il mondo

"Unisciti alle centinaia di istituti scolastici che si affidano a Westshore Furniture per creare ambienti di apprendimento stimolanti".

Sportello unico
catalogo di mobili

Richiedi subito il catalogo per la scuola materna!

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo entro 24 ore.

Ottenete servizi gratuiti di progettazione e arredamento personalizzato per asili nido! Agite ora!

Compilate subito il modulo e sarete contattati entro 24 ore!

Cogliete l'occasione, non lasciatevela sfuggire!

Entrare in contatto

Compilate il modulo sottostante e il nostro team sarà lieto di assistervi.

Esplorate i mobili eccezionali per il vostro spazio educativo!

Trasformare gli spazi di apprendimento